Skip to main content

CASA LP/R2015       

Ristrutturazione

CASA LP/R2015       

Ristrutturazione

LINEE GUIDA DI PROGETTO

L’intervento riguarda un immobile ad uso residenziale, situato sull’altopiano Carsico nel borgo originario di Opicina.
Esso appare come edificio isolato nelle mappe del Catasto Franceschino del 1822 e solo in epoca più recente si trasforma in elemento terminale di una schiera, con un affaccio sulla piazza pubblica e due sulla corte di pertinenza.
L’intervento, finalizzato al miglioramento dei requisiti igienico sanitari e all’adeguamento funzionale dell’immobile, si pone come obiettivo il recupero e la valorizzazione dei caratteri tipologici che costituiscono testimonianza significativo di costume di vita dell’Altopiano Carsico.

L’edificio, che si sviluppa su due piani fuori terra, è posto in testa all’isolato e si affaccia con due lati su una corte di pertinenza, delimitata da un alto muro di recinzione anch’esso oggetto di intervento di riqualificazione.
Sono stati rimossi i coppi posti sulla sommità della recinzione e l’intonaco, riportando a vista il tradizionale paramento murario in pietra posata a secco.
Per la copertura a protezione del portone di accesso si sono sostituiti i coppi con  un manto in scandole di arenaria, nel rispetto della tipologia costruttiva carsica.
Per la scelta cromatica della finitura esterna è stato determinante il ritrovamento di tracce del colore originario sul paramento murario.

PROGETTO

STATO DI FATTO

L’edificio, realizzato con muratura in pietra e solai in legno, è a pianta rettangolare e si sviluppa su due piani fuori terra, ciascuno suddiviso in due stanze.
I due piani sono collegati tra di loro da una scala esterna, rivestita in epoca più recente con lastre sottili di pietra levigata e con sbarco su ballatoio esterno in c.a. sorretto da mensole in pietra bocciardata.
Il progetto ha previsto la riorganizzazione interna degli spazi e la formazione di una scala in legno di connessione della zona giorno al piano terra con la zona notte al primo piano.


Sono stati rimossi i controsoffitti e valorizzata la struttura lignea dei solai recuperati.
Il pavimento di piano terra è stato realizzato riutilizzando le lastre del pavimento preesistente integrandole, per la parte mancante,
Si è provveduto alla mappatura di ogni singolo elemento in quanto inizialmente si era pensato di ricollocarli nella posizione originaria, integrando per la parte mancante con battuto di cemento.
Nel corso dei lavori, con la committenza, si è valutato di rendere meno marcato il cambio di materiale e si è quindi deciso di procedere con la posa di elementi nuovi, realizzati con lo stesso materiale ma con finitura superficiale volutamente diversificata rispetto all’originale.


Il progetto ha previsto il ripristino del ballatoio esterno.
Si sono rimosse le pareti che in parte lo delimitavano e il solaio in calcestruzzo di recente formazione sostituendolo con un nuovo solaio in legno e valorizzando le preesistenti mensole di sostegno in pietra di aurisina.
Il parapetto esistente della scala è stato recuperato sostituendo la vernice nera con un trattamento effetto cor-ten, riproposto anche per il parapetto del ballatoio di nuova formazione.

L’ingresso con porta in legno massiccio e riquadratura in pietra è stato valorizzato con un delicato intervento di restaurato.
I serramenti in alluminio anodizzato sono stati sostituiti con serramenti in legno di colore bianco.
Per la scala esterna si è proceduto con un ripristino conservativo rimuovendo il rivestimento esistente di recente formazione, riportando a vista gli originali gradini in pietra dove presenti e realizzandone di nuovi dove mancanti, con materiale proveniente dalle stesse cave locali utilizzate per i gradini originari.


DETTAGLI