Skip to main content

CASA “LA’ DI DORINA”/R2011 

Ristrutturazione

CASA “LA’ DI DORINA”/R2011 

Ristrutturazione

LINEE GUIDA DI PROGETTO

Lo stato di conservazione dell’immobile e la dislocazione, centrale e prospiciente una pubblica via,  erano tali da rendere necessario un intervento di ristrutturazione complessivo. 
In considerazione del fatto che gli spazi esistenti non comprendevano adeguati servizi igienici e che la scala di collegamento dei diversi piani non rispondeva alle attuali norme di sicurezza ed abbattimento delle barriere architettoniche, si è reso necessario prevedere un ampliamento  dei volumi esistenti.
Il progetto ha previsto quindi la soprelevazione del piccolo corpo annesso al fabbricato principale originario ricavando così lo spazio necessario per la realizzazione di un sicuro collegamento interno tra i  piani e gli adeguati spazi di servizio.  
Il progetto ha previsto la conservazione tipologica dell’edificio, il mantenimento degli elementi compositivi più rappresentativi dal punto di vista estetico, dei dettagli costruttivi e degli elementi architettonici preesistenti caratterizzanti l’immobile ogetto di intervento.


FRONTE STRADA PRIMA
FRONTE STRADA DOPO

STATO DI FATTO
PIANTA PT
PIANTA P 1°
PIANTA P 2°
PROSPETTI STATO DI FATTO
PROGETTO
PIANTA PT
PIANTA P 1°
PIANTA P 2°
PROSPETTI DI PROGETTO

PROSPETTO RETRO – PRIMA e DOPO

Sulla facciata prospiciente la strada pubblica il progetto ha previsto il mantenuto dell’ordine delle aperture preesistente, il ripristino degli originari marcapiani e cornicioni di linda, ripristinando la continuità che essi avevano con quelle dell’edificio adiacente, ora di diversa proprietà. Le superfici murarie sono state trattate con intonaco colorato con l’ausilio di terre naturali. I serramenti sono stati realizzati in legno ante di oscuro dal disegno similare a quelle preesistenti sulla facciata principale .

Esternamente le superfici murarie sono state trattate con intonaco al civile colorato con l’ausilio di terre naturali di colore tenue.
I serramenti sono stati realizzati in legno dotati di vetro termo camera e ante di oscuro con lavorazione similare a quelle esistenti sulla facciata prospiciente la strada pubblica.


DETTAGLI COSTRUTTIVI E MATERIALI

Sulla facciata prospiciente la strada pubblica il progetto ha previsto il mantenuto dell’ordine delle aperture preesistente, il ripristino degli originari marcapiani e cornicioni di linda, ripristinando la continuità che essi avevano con quelle dell’edificio adiacente, ora di diversa proprietà. Le superfici murarie sono state trattate con intonaco colorato con l’ausilio di terre naturali. I serramenti sono stati realizzati in legno ante di oscuro dal disegno similare a quelle preesistenti sulla facciata principale .

PRIMA

DOPO


SCALA INTERNA

L’accesso ai piani superiori è garantito attraverso la realizzazione di una nuova scala. La rampa di partenza è stata realizzata con struttura in calcestruzzo armato mentre la parte restante con struttura in acciaio; tutte le pedate, a giorno per la parte con struttura in acciaio, sono state realizzate in legno, della stessa essenza di quello utilizzato per il pavimento dei piani superiori.