Skip to main content

CASA ET/R2006

Ristrutturazione e studio d’interni

CASA ET/R2006

Ristrutturazione e studio d’interni

LINEE GUIDA DI PROGETTO

L’intervento si è posto come obiettivo quello di adeguare alle moderne esigenze della attuale proprietaria,  gli spazi di un’abitazione realizzata per una famiglia di 4 persone negli anni ‘50. 
L’immobile che la committenza ha scelto di ristrutturare è composto da due distinti corpi di fabbrica disposti a formare una “L” che delimita un cortile interno.
Il corpo principale è organizzato su due piani fuori terra mentre il secondo, di dimensioni ridotte e di forma molto allungata, si sviluppa su di un solo piano.
L’edificio originario è stato ripensato sia da un punto di vista funzionale che estetico ricorrendo ad uno stile attuale ed eclettico.
Grande attenzione è stata dedicata allo studio dei dettagli, alla ricerca cromatica e alla scelta dei materiali.
L’utilizzo del teak oliato per i pavimenti ed il rivestimento delle scale; la scelta del colore rosso pompeiano per alcune pareti, per la colonna centrale del piano terra e per le porte recuperate al primo piano, bilanciato dal bianco assoluto delle restanti pareti, degli infissi e degli arredi essenziali e lineari della cucina; l’utilizzo di un vecchio tavolo e di un antico mobile, entrambi recuperati in soffitta e dal grande valore affettivo,  hanno permesso di creare un ambiente molto confortevole e accogliente.

PIANTA PIANO TERRA

PIANTA PRIMO PIANO


INTERNI A CONFRONTO

PRIMA
DOPO

PIANO TERRA
Gli spazi sono stati resi più accoglienti e adatti a vita di relazione grazie alla eliminazione di alcune ripartizioni interne.
Al piano terra si è scelto di creare un ampio open space   affacciato sulla corte interna.
Il collegamento con gli spazi del primo piano è stato evidenziato grazie alla trasformazione della scala preesistente. Essa è stata rivestita in legno e resa meglio “riconoscibile” grazie alla formazione di un pianerottolo di partenza allungato e ben visibile dall’ingresso principale, messo quasi in evidenza dalla presenza di una porta-specchio a tutta altezza che “mimetizza” l’acccesso alla cabina guardaroba ricavata nel sottoscala e alla rimessa.
Lo spazio esterno è stato trasformato in un gradevole giardino che funge da collegamento tra zona giorno e gli spazi di servizio ricavati nel corpo basso laterale.
E’ stato realizzato un pergolato adiacente all’abitazione, in posizione centrale è stato messo a dimora un coreografico melograno e lungo il perimetro, in considerazione della scarsa esposizione al sole, sono state create bordure di ortensie.


PRIMO PIANO
Negli spazi dislocati al primo piano è stata ricavata un’ampia zona conversazione sulla quale si aprono la camera da letto padronale, il bagno ed un ripostiglio.
Il vano scale che lo collega al piano terra è stato completamente rivisto.
Grazie alla sostituzione della parete divisoria con una libreria che funge anche da parapetto, alla parete di fondo interamente coperta dalla raccolta di poster che ricordano i viaggi fatti dalla proprietaria, non è più solo luogo di passaggio ma gradevole spazio domestico.


INTERNI PRIMA

IL GIARDINO :
PRIMA E DOPO

I PROSPETTI A CONFRONTO

STATO DI FATTO                        PROGETTO

STATO DI FATTO

PROGETTO