Skip to main content

CASA-STUDIO ED/R2008

Ristrutturazione

CASA-STUDIO ED/R2008

Ristrutturazione

LINEE GUIDA DI PROGETTO

L’intervento riguarda un immobile realizzato nella prima metà del ‘800 in prossimità di un antico borgo medievale di raro fascino.
L’obiettivo è stato quello della riorganizzazione funzionale dell’immobile a seguito del frazionamento e del cambio di proprietà.
Era necessario rendere autonomi il piano terra, che ospita un bar/ristorante, e i due piani superiori ad uso abitazione e studio.
L’idea è stata quella di eliminare per quanto possibile ciò che, nel corso degli anni e con spinte esclusivamente funzionali, era stato aggiunto, recuperando e valorizzando gli elementi ancora presenti e caratterizzanti l’impianto originario.
Si è cosi data nuova valenza alla scala interna in legno eliminando la rampa in calcestruzzo aggiunta esternamente negli anni ‘70 a seguito di un intervento di ampliamento. Sono stati eliminati i controsoffitti e valorizzata l’orditura lignea del solaio di interpiano.
Si sono restaurati gli originali serramenti e riportate a vista vecchie riquadrature in pietra eliminando ripartizioni e rivestimenti anni settanta.
Il risultato è quello di essere riusciti a creare con un budget contenuto uno spazio molto funzionale e accogliente; uno spazio in cui rispetto del passato e nuove esigenze funzionali sono sapientemente armonizzate grazie ad un’attenta scelta dei materiali e dei colori utilizzati.

PREESISTENZA

Gli spazi dell’abitazione sono stati quasi completamente riorganizzati.
Si è scelto di ruotare la disposizione della zona giorno per poter beneficiare di una maggior luminosità garantita dall’orientamento ad ovest e dell’affaccio sul parco prospiciente, creando un’ampio living dove cucina e soggiorno sono collegate grazie alla riapertura di una vecchia finestra della quale è stato possibile recuperare, valorizzandole, le originarie cornici in pietra.

PROGETTO

INGRESSO

Uno degli obiettivi del progetto di ristrutturazione era quello di creare due ambiti distinti che consentissero di ridurre le possibili interferenze tra lo studio e l’abitazione. Il risultato è stato raggiunto grazie alla valorizzazione della vecchia scala in legno e la creazione di un nuovo accesso, in corrispondenza del mezzanino dove negli anni ‘70 era stato creato un servizio.

CASA/STUDIO

Si sono voluti creare due ambienti autonomi accessibili direttamente dall’esterno attraverso una scala comune, originariamente collegata al bar del piano terra.
Pur conservandone le semplici caratteristiche originarie, il vano scala è stata trasformata da luogo di mero passaggio a spazio confortevole, fortemente connotato dalla presenza dei quadri alle pareti e dal recupero delle porte originali per le quali si è usato lo stesso colore, rosso pompeiano, filo conduttore di tutto il progetto.


ABITAZIONE

Cucina e soggiorno sono collegate grazie alla riapertura di una vecchia finestra della quale è stato possibile recuperare, valorizzandole, le vecchie cornici in pietra.

Il recupero dell’originale travatura in legno del soffitto, il nuovo pavimento in rovere, il rosso pompeiano utilizzato per alcune pareti ed il tavolo della zona pranzo connotano l’abitazione rendendola molto confortevole

ESTERNI: PRIMA E DOPO    

Anche per la sistemazione degli spazi esterni si è scelto di lavorare recuperando e valorizzando le preesistenze, inserendo dove necessario elementi e materiali di recupero che bene si integrano con il contesto e mimetizzare gli elementi dissonanti.

IL PORTONE (PRIMA E DOPO)

Il vecchio portone è stato sostituito con un portone a due ante assimetriche, realizzato con acciaio corten che bene si inserisce nel contesto.
Esso è suddiviso in tre parti uguali, ciascuna costituita da un telaio unito ad una lamiera di tamponamento senza che risultino visibili dall’esterno viti o saldature.
La lamiera è stata forata secondo un ordine casuale e utilizzando fori di diversa dimensione allo scopo di ottenere un suggestivo passaggio di luci tra interno della proprietà e suolo pubblico.  

LA LAVORAZIONE