Skip to main content

CASA DP/C2001    

Nuova costruzione

CASA DP/C2001    

Nuova costruzione

LINEE GUIDA DI PROGETTO
“Una nuova abitazione legata alla tradizione friulana ma in grado di soddisfare gli attuali standard abitativi” questa la richiesta della committenza.
L’idea progettuale ha interpretato il tema ispirandosi alla classica casa di campagna, contraddistinta da un corpo abitazione centrale a pianta rettangolare al quale era solitamente annesso, a formare un impianto a “L”, il corpo stalla/fienile da un lato e un corpo di dimensioni ridotte ad uso cucina/fogolar dall’altro.
Un corpo compatto quindi dove l’attenzione alla scelta dei materiali e la cura del dettaglio sono state determinanti per il raggiungimento di un raffinato risultato finale.
L’abitazione doveva rispondere alle esigenze di un nucleo familiare composto da due diverse generazioni, alla ricerca di una soluzione flessibile che consentisse di utilizzare gli spazi come unica unità abitativa o, senza interventi aggiuntivi, come due autonome unità residenziali.
Un corpo con due accessi indipendenti e ampi spazi capaci di dialogare con il paesaggio circostante grazie alla formazione di “aperture” che incorniciano scorci prospettici suggestivi, valorizzando il paesaggio collinare da un lato e il vecchio borgo con il campanile dall’altro.

PIANTE DEI PIANI
I PROSPETTI

I DETTAGLI
Attenzione ai dettagli e alla scelta dei materiali, questa la costante del lavoro fatto.
Il risultato è frutto di un percorso partecipato durante il quale progettista e committenza si sono continuamente confrontati: il primo ha controllato aspetto estetico e tecnico, il secondo ne ha supervisionato costantemente l’aspetto funzionale.
L’utilizzo di elementi architettonici che hanno caratterizzato in passato l’edilizia locale, chiaramente riletti in chiave attuale, rendono questo edificio un evidente richiamo alla tradizione friulana.
L’arco che connota l’ingresso principale e le cornici delle finestre sono stati realizzati in pietra piasentina, estratta da cave locali; il suggestivo effetto ottenuto con le tavelle disposte come nelle aperture dei vecchi fienili; i paramenti in mattoni faccia a vista utilizzati su alcune pareti; l’utilizzo del legno per i serramenti, per il solaio interpiano e la copertura sono alcune tra le soluzioni che hanno consentito di raggiungere un risultato raffinato e capace di evidenziare il profondo legame con la cultura e la storia locale, fortemente sentito dalla committenza.
Internamente isolamenti in pannelli di sughero, pavimenti in castagno realizzati con listelli di massello trattati a cera che si alternano a pavimenti di Seminato Veneziano, serramenti e porte interne in legno massello, stube in maiolica, pitture e rivestimenti delle pareti con prodotti naturali a base di calce;  questi i materiali ecologici utilizzati per gli interni, in grado di consentire il raggiungimento di un ottimo risultato dal punto di vista del comfort abitativo oltre che estetico.